Come nasce la musica sacra

“Fiammiferi del vento” nasce dall’amicizia fraterna con la musicoterapeuta Barbara
Tarozzi, sorella francescana. Dopo aver scritto il mio primo libro “Angeli per l’essere
finito e l’essere eterno” scattò in me il desiderio di creare una connessione ancora più
potente del libro e della parola scritta.
Chiesi perciò un parere da musicoterapeuta a Barbara per capire se davvero la mia
ricerca musicale aveva prodotto qualcosa di significativo per supportare la persona in
un cammino terapeutico.
Il riscontro di Barbara fu a di poco emozionante tant’è che alcuni brani sono stati scelti
da lei per fare attività musicoterapica. Per Barbara la musicoterapia è un incontro fra
due parole (musica e terapia) che unisce mondi ritenuti per diverso tempo distanti.
L’esperienza della mia ricerca spirituale che approda alla ricerca musicale ha trovato
proprio nella musicoterapia il primo solido approdo per essere riconosciuta ed
apprezzata in questo ambito.
Le melodie di “fiammiferi del vento” durante le sedute di musicoterapia sono divenute
chiavi per sussurrare al cuore delle persone, per veicolare una piccola luce come un
fiammifero in una caverna buia. Un sussurro che apre ad energie che trasformano e
creano movimento interiore.

Fiammiferi del vento

“Fiammiferi del vento” e tutti i progetti che seguiranno nascono da un’ispirazione sacra e spirituale. Vorrei poter essere più laico ed inclusivo ma non sarei sincero. Potremmo definire il progetto “musica sacra minimalista”, “musica spirituale” o “musica per musicoterapia”, in qualsiasi modo lo andremo a definire decideremo su quale ottica porre l’attenzione. Per creare la musica attingo dalla mia ricerca spirituale che parte da una solida base biblica ed abbraccia in modo forte e deciso la mia professionalità di coach e ricercatore nel campo della forma. Queste due potenti agganci mi hanno portato ad aprire dentro di me una vena ricercatrice che approda nella musica. Il mio approccio non è da musicista professionista ma solo ed esclusivamente da ricercatore musicale e spirituale. Cogliere l’attimo in cui la lo spirito vibra e condensare in musica l’inspirazione udita nella profondità della mia persona è la mia attività. L’estemporaneità di questo approccio impedisce di fatto una sala di registrazione e l’utilizzo di strumentazioni particolari. Il rischio di perdere e la naturalezza del ciclo legato all’ispirazione spirituale e di trasformarlo in una produzione “industriale” è alto non vorrei mai correre questo pericolo. Preferisco lasciare lo Spirito agire senza limiti di orario-tempo-luogo. Tengo stretto questo approccio finché durerà con la consapevolezza che un giorno, così com’ è nato, si esaurirà.

Come nasce la musica sacra

Il saggio “Fiammiferi del vento” nasce sulla scorta dell’esperienza fatta con il team di musicoterapia della coop.va Santa Maria delle Venenta di Argelato-BO. Quando nacquero i primi brani furono loro ad identificarne un potenziale molto alto, in modo particolare la musicoterapeuta Barbara Tarozzi. Il progetto iniziale aveva un nome molto affine ai miei studi e cioè “missa angelorum”. È evidente che dal nome originale si intuisce come sia molto affine alla musica sacra in quanto anche la cadenza degli 11 brani si scorge chiaramente una impostazione legata alla celebrazione sacra. Il passaggio successivo ascoltando la musica sarebbe inserire la parte corale e altri strumenti di appoggio alla melodia per realizzare una vera e propria “missa”. Il progetto si modificò perché l’effetto musicoterapico delle melodie registrate in presa diretta al pianoforte, in cui si sente la meccanica del piano, il respiro e la particolare frequenza di accordatura autoctona dello strumento musicale, fu talmente intenso da decidere di lasciare la musica tale e quale. Questa scelta un po’ fuori dall’ordinario doveva essere motivata adeguatamente e così decisi di scrivere un saggio per spiegare bene il percorso mio personale, fatto di studio e di ricerca, e i criteri oggettivi che sono alla base di Fiammiferi del vento così com’è ora.

Contatti

Contattami per avere più informazioni riguardo i miei progetti, la mia musica e le mie pubblicazioni.

info@faustobizzarri.it

335 1308186